Igiene Orale e Profilassi

Si intende con igiene orale e profilassi, tutte quelle manovre che hanno come scopo la rimozione dei fattori in grado di determinare infiammazione gengivale e carie. Tali fattori sono rappresentati primariamente da placca e tartaro

La placca è un agglomerato di batteri organizzati che si depositano in continuazione su tutte le superfici dentarie e delle mucose delle guance e della lingua. Il tartaro è la calcificazione della placca quando questa non viene tempestivamente rimossa dalle manovre di igiene domiciliare. Il tartaro come la placca può essere situato sui denti sia sopra il livello gengivale che sotto il livello gengivale. La placca che permane sulla superficie dei solchi, nei punti di contatto tra i denti e al colletto dei denti, in presenza di condizioni predisponenti, si rende responsabile della formazione della carie, mentre la placca e il tartaro depositato in corrispondenza o al di sotto del solco gengivale, è responsabile della gengivite. La gengivite se trascurata esita in parodontite ovvero la cosiddetta “piorrea” che mina le fondamenta del dente. Ecco perché è fondamentale eseguire periodicamente e costantemente la pulizia dentale professionale,

Lo studio Max Dental esegue il trattamento di igiene orale nel seguente modo:

  • Ablazione tartaro: rimozione meccanica o manuale del tartaro sopra-gengivale (visibile);
  • Polish: lucidatura delle superfici dentarie mediante pasta da profilassi;
  • Levigatura radicolare: rimozione del tartaro sub-gengivale (non visibile) a livello delle tasche parodontali;
  • Air flow: per la rimozione di macchie;
  • Istruzione alle corrette manovre di igiene orale;
  • Prescrizione di appropriati prodotti e strumenti per aiutare e motivare i pazienti alla risoluzione dei problemi presenti.

Parodontologia e Terapie Laser assistite

La malattia parodontale rappresenta oggi una delle cause più importanti della perdita dei denti.

Il termine parodontopatia indica una malattia che interessa i tessuti deputati al supporto dei denti. La parodontopatia è una malattia cronica e come tale non può essere eliminata in modo definitivo ma può e deve essere curata. Inizia quando uno o più elementi dell’apparato parodontale, smettono di esercitare la propria funzione di sostegno causando mobilità dentale, meglio conosciuta con il termine popolare di “piorrea”.

Il decorso di questa patologia ove non curata porta nei casi gravi alla perdita di tutti gli elementi dentari.

Studi epidemiologici hanno messo in evidenza la relazione tra malattia parodontale con malattie cardiovascolari, ictus, patologie delle vie respiratorie, diabete, osteoporosi e nascite pretermine.

La terapia consiste in un trattamento igienicoiniziale volto ad eliminare l’infiammazione.

Lo studio odontoiatrico Max Dental, si avvale della laser terapiaper correggere le tasche parodontali, e ciò consente di limitare il ricorso alla chirurgia.

La malattia parodontale diversamente da altre patologie del cavo orale come carieafte etc. è prevalentemente asintomatica, indolore. Vi sono però dei segni caratteristici che devono fare insospettire il paziente:

  • Il sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento;
  • la persistenza di alito cattivo;
  • la scopertura dei colletti dentali (recessioni);
  • la presenza di gonfiore a livello del margine gengivale;
  • la ipersensibilità dentale agli sbalzi di temperatura;
  • la presenza di ascessi;
  • la mobilità di alcuni denti.

Chirurgia dentale e Implantologia

Per chirurgia orale, si intendono tutti i trattamenti dentali come estrazioni di denti e/o radici o interventi sui tessuti molli e duri del cavo orale.

L’implantologia dentale è quella branca dell’odontoiatria che si occupa di sostituire i denti mancanti con altrettante radici sintetiche ancorate all’osso.

Quando affrontare un intervento di implantologia:

  • Mancanza di uno o più denti, causa di numerosi problemi sia all’estetica del sorriso che alla buona funzionalità della masticazione;
  • Denti vicini a quelli mancanti che tendono a spostarsi per riempire lo spazio vuoto e arcate dentarie che non si chiudono più in modo corretto;
  • Masticazione difficile per la mancanza di uno o più denti e per i disturbi che questa provoca sulla muscolatura, sulle ossa e sull’articolazione della mandibola.

Alcune volte, affiancato ad un intervento di implantologia dentale, è necessario svolgere un’operazione di chirurgia dentale, o più nel dettaglio, ricostruttiva dell’osso. Questo avviene quando i pazienti non possiedono la corretta quantità di osso indispensabile per posizionare gli impianti dentali.


Odontoiatria Conservativa

L’odontoiatria conservativa è la branca dell’odontoiatria che si occupa di ricostruire gli elementi dentali, in seguitoa carie o eventi traumatici di piccola entità, attraverso otturazioni, intarsi e ricostruzioni. E’ definita anche “Odontoiatria restaurativa”.

Il termine conservativa sta ad indicare la scarsa invasività dei trattamenti, che rispettano le strutture dentali residue e prestano la massima attenzione al loro mantenimento nel tempo.

Per la cura delle carie, si interviene rimuovendo lo smalto e la dentina compromessa, per poi procedere alla chiusura della cavità risultante con l’uso di materiali compositi.
Esistono certamente diversi fattori favorenti, o più in generale condizioni che aumentano il rischio di contrarre la carie. Le condizioni generali che aumentano il rischio di carie sono:

  • Alterazioni del flusso salivare
  • Arcata dentaria disarmonica (denti storti), che facilita la formazione della placca cariogena rendendone difficile la rimozione.
  • Cattive abitudini alimentari, ossia frequenti spuntini o eccessivo consumo di cibi dolci aumentano il rischio di carie.

Endodonzia

L’endodonzia si occupa della rimozione della polpa dentaria e della sigillatura dei canali radicolari.  

Quando la carie arriva vicino alla polpa, quest’ultima si infiamma (pulpite) provocando un dolore molto intenso e può anche manifestarsi con un ascesso.

La polpa può degenerare per diversi motivi: una carie profonda, un trauma meccanico e anche una grave infezione parodontale.

Tutti questi problemi si curano mediante la terapia canalare che consiste nella strumentazione, detersione-disinfezione e otturazione del canale endodontico.


Ortodonzia

ortodonzia è quella specialità dell´odontoiatria che si occupa di prevenire e curare le anomalie nella posizione dei denti (malocclusioni), le malformazioni delle ossa mascellari ed i problemi di allineamento dentali.
Queste alterazioni, se non efficacemente e tempestivamente corrette, possono infatti danneggiare l´estetica generale del viso, e portare a disturbi respiratori (respirazione orale), masticatori e fonatori.
Oggi è possibile affrontare un trattamento ortodontico a qualsiasi età. In relazione al tipo di trattamento l´ortodonzia si divide in: terapia ortodontica dell’adolescente, del bambino, intercettava e dell´adulto.

È necessario, in questi casi, affidarsi al proprio ortodonzista e intraprendere una terapia di guarigione personalizzata, mediante l’applicazione di specifici apparecchi:

  • Apparecchio mobile
  • Espansore palatale
  • Invisilign

Gnatologia

La Gnatologia e’ la scienza che studia l’intero apparato masticatorio composto da:

  • Articolazione Temporo-Mandibolare
  • Sistema neuro-muscolare
  • Apparato dento-alveolare.

Particolare importanza riveste lo studio del movimento della mandibola e del suo rapporto di occlusione (contatti fra l’arcata dentale della mandibola con quella della mascella superiore). I contatti dentali ottimali tra l’arcata superiore ed inferiore, si verificano quando coesiste una corretta posizione della mandibola rispetto all’osso mascellare superiore.

La terapia indicata per queste forme di patologie è finalizzata a riposizionare correttamente la mandibola rispetto al mascellare superiore e a garantire una stabilità di questa condizione

L’elemento fulcro per la soluzione di questa patologia ci viene fornita solo dalla conoscenza della esatta posizione della mandibola.


Odontoiatria Pediatrica
(Pedodonzia)

L’odontoiatria pediatrica (pedodonzia) è quella branca dell’odontoiatria che si occupa del bambino, non solo risolvendo le patologie oro-dentali in atto, ma soprattutto educando e stimolando il bambino alla prevenzione e mettendo in atto tecniche utili a ridurre il rischio di carie (sigillature e fluoroprofilassi). L’età idonea per la prima visita è 3 anni, quando si è ancora in tempo per rimuovere eventuali abitudini viziate (suzione del dito e/o ciuccio) che causano gravi alterazioni dento-facciali.

I servizi di Max Dental per i piccoli pazienti pazienti sono:

  • Igiene orale del bambino;
  • Prevenzione delle lesioni cariose tramite sigillatura dei solchi;
  • Terapia conservativa dei denti da latte;
  • Terapia conservativa dei denti permanenti fino ai 12 anni circa;
  • Sedute di profilassi con applicazione di gel al fluoro;
  • Trattamento dei traumi dentari;
  • Terapia endodontica dei denti da latte;
  • Individuazione delle malocclusioni precoci;

Protesi dentaria e
Odontoiatria Estetica

Un problema veramente delicato è il restauro o la ricostruzione degli elementi dentali distrutti o mancanti mediante manufatti prodotti nei laboratori odontotecnici su indicazione e progettazione del medico odontoiatra.  Passione, precisione e professionalità, sono le peculiarità che caratterizzano Max Dental, nell’affrontare con le più moderne apparecchiature ogni tipo di intervento.  La protesi si divide in due grandi tipologie:

  • protesi fissa: la protesi fissa sostituisce gli elementi dentari naturali con manufatti definitivi e stabili. Si tratta di faccette, corone (sostituti artificiali di un solo dente) e ponti (sostituiti di più elementi dentari) cementati a pilastri di sostegno naturali (denti contigui) e perciò non rimovibili dal paziente.
  • protesi mobile: la protesi mobile è volta a sostituire una parte o l’intera arcata dentaria e può essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.

Accanto alla funzione classica di sostituire denti mancanti e/o di ricoprire denti singoli gravemente distrutti, la moderna protesi ha fatto suoi concetti di estetica consentendo di ripristinare sorrisi ideali con tecniche non invasive (cioè senza limare i denti) o micro invasive (cioè con micro sacrificio di dente) grazie ai più moderni materiali quali ceramica integrale, faccette e corone in zirconio e disilicato di litio, alla comparsa di tecniche adesive sempre migliori.

Questo ha consentitodi eliminare completamente o ridurre il sacrificio di dente limato e al contempo di migliorare notevolmente il risultato estetico finale. Infatti i nuovi materiali metal free anziché essere costituiti da un’anima d’oro o di metallo rivestita da ceramica sono interamente ceramici, questo consente di ottenere denti che si fanno attraversare dalla luce e che quindi risultano molto più naturali e translucenti.

Inoltre grazie a nuove tecniche di valutazione estetica (analisi fotografica, ceratura su modello in gesso e mascherine di simulazione- mock up) è possibile programmare e visualizzare direttamente in bocca il risultato finale.